top of page
2018-11-30-300-1.jpg

Arborea oggi

Oggi Arborea è uno dei cento Comuni della piccola grande Italia, dotata di un moderno sistema di aziende agro-zootecniche, di industrie di trasformazione a carattere cooperativo, di un avanzato sistema di servizi associati e di una diversificata gamma di attività che ne fanno una delle aree più progredite della Sardegna.

 

Notizie Generali

Arborea (Oristano)

Abitanti: 4.064

Altezza mt. 7 sul livello del mare

Superficie: kmq 93,47

Distanza da Oristano km 17

Provincia: Oristano

C.A.P. 09092

Municipio: via Omodeo, 5 – tel. 0783 80331

Arborea fa parte della Diocesi di Oristano: www.diocesioristano.it

 

Luoghi da Visitare

Il Centro del paese presenta costruzioni gradevoli in stile neogotico e liberty e la bella piazza Maria Ausiliatrice con i giardini e la chiesa parrocchiale del Cristo Redentore in stile tirolese.

Sulla piazza il visitatore potrà inoltre ammirare le caratteristiche costruzioni tra le quali:

 

La Scuola Elementare (1928)

Il Dopolavoro (oggi Teatro Salesiano) (foto) (1928)

La casa degli impiegati (1929)

La locanda del Gallo Bianco e gli storici locali commerciali

 

In via Omodeo possono essere ammirati gli edifici:

Il Municipio  (1931) in stile tardo liberty conserva al suo interno una raccolta di materiale archeologico proveniente dalla necropoli romana a nord di Arborea

La Villa del Presidente (foto) della Società Bonifiche Sarde (1930 con annesso un magnifico parco)

La Villa del Direttore (foto) della Società Bonifiche Sarde (1930)

Il monumento a Giulio Dolcetta, ideatore e realizzatore della Bonifica di Arborea.

Meritano una visita:

Il palazzo della Società Bonifiche Sarde (1930) che sorge in Corso Italia

La Casa del Fascio  (oggi Circolo Ricreativo Enal del 1934)

La Casa del Balilla  (poi Gil, del 1934-1935), struttura costruita dal regime fascista per l’educazione della Gioventù e comprendeva palestra, spogliatoi, piscina all’aperto per bambini, campo sportivo

Il Mulino e il Silos ( 1929 – 1931)

Il Mercato e l’Enopolio ( 1929)

L’Enopolio (1931)

La prima Casa del Fascio, via Sardegna, oggi abitazione privata

La Casa del Fattore in via Oberdan

 

Nelle borgate rurali:

La Casa del fattore e la pineta Barany località S’Ungroni

La Casa del fattore località Pompongias

La Casa del fattore località Torrevecchia

L’Idrovora di Luri (1930)

L’idrovora del Sassu (foto) , la bella e imponente, che il Turista potrà ammirare dirigendosi verso Oristano.

 

 

Frazioni – Borgate Rurali

La cittadina di Arborea, moderno insediamento del 1928 sorto in seguito alla bonifica dello stagno di Sassu, è costituita da un centro capoluogo e da borgate rurali. Le strade, rettilinee-parallele lungo le quali sono dislocate le case coloniche, sono delineate da alberi ad alto fusto e lungo il litorale dal una bella pineta.

 

Centro Uno Sassu

Centro Due Sassu

S’Ungroni

Pompongias

Luri

Torrevecchia

Linnas

 

Mercato Settimanale

Si svolge ogni Venerdì in via Venezia

PROLOCO ARBOREA

La Pro Loco di Arborea promuove cultura, tradizioni e territorio dal 1982. È punto di riferimento per eventi, turismo e identità locale.

CONTATTI

Indirizzo: Via Don Bosco snc
Tel: 0783 / 394563

Cell: 327 9233498
Email: info@prolocoarborea.it

  • Facebook
  • Instagram

© 2035 by Davide Braina

Terms & conditions

Privacy policy

Accessibility statement

bottom of page