top of page

STORIA & MISSION

STORIA

 

La fondazione della Pro Loco di Arborea risale al 6 febbraio 1982, data in cui si tenne una pubblica assemblea, se così si può dire, costituente nel salone parrocchiale.Quel giorno si formalizzavano idee e corrispondenti attività che avevano già percorso le vie della nostra bonifica ed erano già entrate nelle sue fattorie. Infatti – da un decennio circa – volontari sempre più numerosi avevano prestato la loro opera per mettere in piedi manifestazioni complesse e significative.

 

All’inizio del luglio 1972, i colori squillanti delle bandierine issate sui pennoni nell’appezzamento di terreno non distante dal centro cittadino facevano cornice allo spazio percorso da transenne che lo dividevano in aree assegnate ai vari aspetti della festa: qua il concorso ippico risonante delle voci dei giudici di gara che scandivano dai megafoni punteggi e nomi di cavalli e fantini, là le capanne (di frasche, allora) destinate alla distribuzione delle angurie e quelle dedicate ai formaggi e ai vini, più in là i banchi di venditori ambulanti che integravano con la propria offerta quella programmata dagli organizzatori. E la gente, famiglie intere riaggregatesi per la pausa festiva, ondeggiava fra le une e gli altri, afferrata da una tranquilla euforia. Era tempo che con iniziative cariche di un’intensa pregnanza simbolica si facesse convergere su quello che ormai si stava delineando come il sistema Arborea la totale umanità degli abitanti della bonifica, per creare consuetudini e gesti collettivi che ci mettessero in sintonia non solo professionale ma anche affettiva.

 

È lecito perciò leggere nella nascita dell’Associazione il segno delle buone volontà e degli entusiasmi di anni di lavoro, la cui eredità è stata raccolta e onorata dai soci e dai Presidenti avvicendatisi nel tempo: don Salvatore Monni, Antonio Beltrami, Dante Santarelli, Mario Milan, Sebastiano Arcai, Rocco Olita e oggi da Marco Pinna.Non si può ricostruire il percorso ascendente di questa Associazione senza ricordare i preamboli e i primi anni di attività ufficiale del Consiglio di Amministrazionepresieduto da don Monni, da Beltrami, da Santarelli e da Milan, a cominciare dalle riunioni e dalle feconde sedute decisionali che si tenevano nella sede della nostra Biblioteca Comunale.In anni più vicini a noi si è celebrato un appuntamento straordinario per la storia della Pro Loco come (nel 1995) l’organizzazione in bonifica del Raduno dei Polentari d’Italia, coronamento di una serie ormai lunga di «polentate» locali: esse erano l’applicazione coerente dell’idea originaria che aveva indotto tanti a voler consolidare un comune sentire arborense suscitando gesti collettivi che ne fossero segno, non intellettualistico ma tratto dalla cultura materiale praticata spontaneamente. Forse perché le nostre «polentate» di anno in anno avevano assunto una sostanza di vissuto sardo-veneto e altro ancora, l’Associazione trovò la fermezza necessaria per farsi carico del Raduno nazionale.Il Raduno nazionale dei Polentari d’Italia ad Arborea Il raduno fu davvero un salto di qualità, perché i soci fornirono prova di aver raggiunto una capacità di coordinamento davvero notevole. Ed un ulteriore salto di qualità è stato certamente la costituzione del Gruppo giovani – in sintonia con la Biblioteca civica – dove per anni faceva di sera le proprie riunioni ascoltando di volta in volta anche altri ambiti giovanili.

 

In questo ambito la ricognizione su Arborea che dava senso alle varie iniziative, prima passate in rassegna, andava posta su un piano storiografico. Non per nulla, il Convegno del 1997 cominciò con la constatazione che «Arborea ha un passato ma non ha una storia» e se storia è visione, magari anche revisione dell’accaduto, questa città ne era quasi priva. Soprattutto era priva di lavori che partissero da un punto di vista locale. Si badi bene: locale, non localistico.Da contributi cosi variegati è perciò scaturita la stretta connessione tra l’esperienza in bonifica e il contesto storico. E di questa tendenza è conferma l’impegno a operare attivamente e da protagonisti nell’Associazione dei Polentari d’Italia, come anche lo stimolo ai gemellaggi fra Arborea e numerose altre comunità, italiane ed estere.

 

Leonardo Mura



 

 

 

 

 

 

 

 

 

MISSION



 

Sono trascorsi oltre vent’anni da quando la pro Loco (anno di nascita 1982) ha intrapreso una serie di iniziative tese alla valorizzazione del territorio sia dal punto di vista turistico che per la promozione dei prodotti locali.Lo scopo di tale attività è nato dalla necessità di far interagire cultura e tradizioni per una salvaguardia delle usanze contribuendo così anche allo sviluppo sostenibile del territorio.Con il passare degli anni le iniziative sono notevolmente aumentate, visti i notevoli consensi, tanto che oggi l’attività della Pro Loco tiene impegnati i Soci per tutto l’anno.La Pro Loco è così diventata un punto di riferimento per i cittadini, per gli Enti locali e privati e per tutti coloro che intendono usufruire della collaborazione.Notevole l’attività sviluppata sia diretta che di collaborazione con altre organizzazioni e che di seguito riportiamo:* Sagra della Polenta* Raduno nazionale dei Polentari d’Italia* Sagra della Fragola* Sagra della Anguria* Fiera dell’Agricoltura* Brusia la vecia (festa della Befana)* La Pentolaccia* Festa dell’Anziano* Rassegna dei piatti tipici delle etnie locali* Tutela della salute attraverso una sana alimentazione – attività rivolta agli studenti delle Scuole dell’obbligo* Supporto      operativo ai turisti* Collaborazione e Organizzazione delle Iniziative proposte da altre organizzazione, da      enti Pubblici e privati.* Organizzazione di convegni per la valorizzazione e riscoperta del territorio locale.* Pubblicazione di atti, ricerche e documentazione riguardante le radici storiche

PROLOCO ARBOREA

La Pro Loco di Arborea promuove cultura, tradizioni e territorio dal 1982. È punto di riferimento per eventi, turismo e identità locale.

CONTATTI

Indirizzo: Via Don Bosco snc
Tel: 0783 / 394563

Cell: 327 9233498
Email: info@prolocoarborea.it

  • Facebook
  • Instagram

© 2035 by Davide Braina

Terms & conditions

Privacy policy

Accessibility statement

bottom of page